Perché preferire un’abitazione realizzata con materiali naturali?

Una casa edificata con materiali naturali offre diversi vantaggi, sia strutturali, sia economici. Innanzitutto, in un periodo di forte sensibilità verso le tematiche green, va sottolineato il basso impatto ambientale. Emissioni e sfruttamento di materie prime sono parecchio inferiori rispetto a una struttura in mattoni e cemento armato. Anche in relazione ai consumi per la vivibilità degli ambienti il risparmio è notevole. Una casa in legno, ad esempio, può richiedere anche il 70% in meno di dispendio energetico, che tradotto significa bollette meno salate.

Questo è possibile non solo grazie alle caratteristiche termoisolanti, delle fibre lignee, del vetro cellulare, dell’argilla e degli altri elementi biosostenibili impiegati, ma anche per le soluzioni architettoniche che questi offrono. Il legno, più leggero ed elastico del calcestruzzo, consente di progettare aperture più ampie per porte e finestre e permette sbalzi più lunghi e flessibili per grandi terrazzi. Ciò garantisce la naturale illuminazione ed areazione degli interni, senza necessità di fare ampio ricorso ad impianti artificiali, favorendo pure una migliore salubrità degli ambienti.

Accanto a questi aspetti, ci sono poi alcuni miti da sfatare. In primis i materiali naturali sono utilizzabili per realizzare edifici ovunque, anche in città. In più, la loro facilità di lavorazione non impone alcun vincolo stringente. Si possono costruire anche strutture molto alte, ampliare quelle già esistenti o anche solo intervenire su finiture e facciate. Questi sono tutti ulteriori vantaggi, di fatto, in termini di maggiore praticità degli interventi edilizi da fare. Inoltre, materie prime come il legno danno ampie garanzie antisismiche e persino di resistenza al fuoco. Il calcestruzzo sopporta fino a 800 gradi, i pannelli in legno compresso arrivano a 1500. Anche da punto di vista della sicurezza, quindi, ci sono concrete garanzie, a fonte di costi di costruzione più o meno pari a quelli di una struttura tradizionale in muratura.

È invece sulle tempistiche di edificazione che non c’è paragone. Un’abitazione in legno si realizza in 6-12 mesi al massimo. Il solo aumento del volume di una struttura può persino essere realizzato in una singola giornata. Questo perché le pareti sono pre-tagliate e vengono solo montate e assemblate. L’importante però è che a progettare e svolgere simili lavori siano persone esperte, che si avvalgano di manodopera qualificata, studiando ogni singola fase per massimizzare la resa finale.

Visita il sito internet www.lecasebio.com, chiama il numero 335/6210422 o scrivi all’indirizzo mail info@lecasebio.com per conoscere ulteriori informazioni.

LE CASE BIO

V. Conegliano 43
31058 Susegana (TV)

Telefono

(+39) 335 62 10 422

Email

info@lecasebio.com

Facebook

Seguici subito!

Instagram

Resta aggiornato!

YouTube

Scopri il canale!


si4web

Privacy Policy Cookie Policy

LE CASE BIO di Paolo Basso Srl | P. IVA 04863220267 | URI TREVISO | REA 404799 | Cap.Sociale 10.000 E.