Vetro cellulare, innovazione e isolamento termico per la tua casa

Il vetro cellulare è un materiale innovativo che sta guadagnando popolarità nel settore delle costruzioni grazie alle sue eccezionali proprietà isolanti e sostenibili. Questo materiale, derivato dal riciclo del vetro, offre numerosi vantaggi per l’isolamento termico delle abitazioni, migliorando l’efficienza energetica e contribuendo a un ambiente domestico più confortevole e rispettoso dell’ambiente.

 

Cos’è il vetro cellulare

Il vetro cellulare è un materiale isolante composto da vetro riciclato e trattato termicamente per creare una struttura a celle chiuse riempite di gas. Questo processo di produzione conferisce al vetro cellulare le sue proprietà uniche: leggerezza, resistenza alla compressione e ottime capacità isolanti. La sua struttura simile a una spugna rigida rende il vetro cellulare un eccellente isolante sia per il calore che per il suono.

 

 

Proprietà isolanti

 

  • Isolamento termico

Una delle principali caratteristiche del vetro cellulare è la sua eccezionale capacità di isolamento termico. La struttura a celle chiuse del materiale intrappola l’aria, che è un ottimo isolante, riducendo la trasmissione del calore. Questo significa che il vetro cellulare può mantenere una casa fresca d’estate e calda d’inverno, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiali. Grazie a questa efficienza, l’uso del vetro cellulare contribuisce significativamente alla riduzione delle bollette energetiche.

 

  • Resistenza all’umidità e al fuoco

Il vetro cellulare è impermeabile e non assorbe l’umidità, il che lo rende ideale per applicazioni in ambienti umidi o in contatto con il suolo. Questo impedisce la formazione di muffe e funghi, migliorando la qualità dell’aria interna. Inoltre, il vetro cellulare è incombustibile, aumentando la sicurezza della casa in caso di incendio.

 

  • Durabilità e stabilità

Il vetro cellulare è estremamente durevole e resistente alla compressione, il che significa che può sopportare carichi pesanti senza deformarsi. Non si degrada nel tempo, non è attaccabile da insetti o roditori, e mantiene le sue proprietà isolanti per decenni, rendendolo una scelta a lungo termine molto affidabile.

 

 

Sostenibilità ambientale

 

  • Materiale riciclato

Uno degli aspetti più ecologici del vetro cellulare è che è fatto principalmente da vetro riciclato. Questo riduce la quantità di rifiuti di vetro che finirebbero in discarica e diminuisce la necessità di estrarre nuove materie prime, conservando così le risorse naturali.

 

  • Produzione a basso impatto

Il processo di produzione del vetro cellulare è relativamente efficiente e richiede meno energia rispetto alla produzione di materiali isolanti sintetici. Questo riduce ulteriormente l’impatto ambientale del materiale, rendendolo una scelta sostenibile per l’isolamento termico.

 

 

Applicazioni del vetro cellulare

 

  • Isolamento delle fondamenta

Il vetro cellulare è particolarmente utile per l’isolamento delle fondamenta e delle strutture interrate. La sua resistenza all’umidità e alla compressione lo rende ideale per queste applicazioni, prevenendo perdite di calore e problemi di umidità nelle cantine e nei seminterrati.

 

  • Isolamento del tetto e delle pareti

Il vetro cellulare può essere utilizzato anche per l’isolamento dei tetti e delle pareti. La sua leggerezza facilita l’installazione, e le sue proprietà termiche e acustiche migliorano il comfort abitativo complessivo.

 

 

Pannelli e blocchi isolanti

Il vetro cellulare è disponibile in vari formati, inclusi pannelli e blocchi, che possono essere facilmente integrati in diverse parti della costruzione. Questo permette una grande flessibilità di utilizzo, adattandosi a vari progetti di design architettonico.

 

Per maggiori informazioni contatta Le case bio, V. Conegliano, 43, 31058 Susegana (TV).

Telefoni: +39 335.6210422.

Oppure visita il sito internet www.lecasebio.com e scrivi una mail all’indirizzo info@lecasebio.com.

LE CASE BIO

V. Conegliano 43
31058 Susegana (TV)

Telefono

(+39) 335 62 10 422

Email

info@lecasebio.com

Facebook

Seguici subito!

Instagram

Resta aggiornato!

YouTube

Scopri il canale!


si4web

Privacy Policy Cookie Policy

LE CASE BIO di Paolo Basso Srl | P. IVA 04863220267 | URI TREVISO | REA 404799 | Cap.Sociale 10.000 E.